
Le Cantine Balbiano hanno sede nella storica cascina settecentesca di famiglia, un luogo accogliente e ricco di storia dove le tradizioni contadine si uniscono alla funzionalità di una cantina moderna che, con la sua rete di commerci esteri, si affaccia sul mondo. La vocazione enoturistica delle Cantine Balbiano si respira in ogni dettaglio in questi ambienti pensati per ospitare i propri clienti e tutti colori che desiderano scoprire la magia dei vini e delle eccellenze che la collina di Torino può offrire. Accanto ai vini, il Museo Balbiano apre le porte ad un percorso incantato di giocattoli d’epoca, e di oggetti contadini che raccontano la vita quotidiana di campagna del secolo scorso.
Ormai da ottant’anni l’amore per la Freisa di Chieri e i vini della Collina Torinese si tramanda nella famiglia Balbiano che, da generazioni, persegue la qualità, la difesa delle tradizioni e la promozione di un territorio unico e vocato. Una sfida vinta che si rinnova con il reimpianto del vigneto reale di Villa della Regina, a Torino. Un vigneto urbano tra i pochissimi al mondo. Poco più di un ettaro che si esprime in 4000 bottiglie dense di cultura, storia e passione. Un sogno realizzato che si esprime in tutta la sua complessità di tannini, spezie e struttura nella Freisa di Chieri Superiore ‘Villa della Regina’.
SERVIZI E INFORMAZIONI TECNICHE
VISITE GUIDATE ALLA CANTINA E AL MUSEO BALBIANO DEGUSTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
AZIENDA VITIVINICOLA BALBIANO
Corso Vittorio Emanuele 1 - 10020 Andezeno (TO)
tel.: i+39 011 9434044
e-mail: info@balbiano.com
orari : Le nostre Cantine sono aperte dal Lunedì al Sabato con orario 08.00 - 13.00 e 15.00 - 19.30 la Domenica con orario 10.00 - 13.00
FREISA DI CHIERI DOC FRIZZANTE
Vitigno: Freisa 100%
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, fermentazione con le bucce a temperatura controllata
Zona di Produzione: Provincia di Torino
Temperatura di servizio: Servire a 14°C nei mesi caldi, 18°C in quelli freddi, stappando la bottiglia al momento
Abbinamento: Vino a tutto pasto, con particolare felice abbinamento con i piatti tipici della tradizione piemontese
Confezionamento: cartoni da 6 e da 12 bottiglie
SURPREISA FREISA DI CHIERI DOC
Vitigno: Freisa 100%
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, fermentazione con le bucce a temperatura controllata
Zona di Produzione: Provincia di Torino
Temperatura di servizio: Servire a 14°C nei mesi caldi, 18°C in quelli freddi, stappando la bottiglia al momento
Abbinamento: Vino a tutto pasto, fermo. Ottimo con salumi, formaggi, primi piatti, paste ripiene, carni bianche o carni rosse alla piastra, bolliti misti
Confezionamento: cartoni da 6 e da 12 bottiglie
FEDERICO I IL BARBAROSSA
Vitigno: Freisa 100%
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, lunga fermentazione con le bucce a temperatura controllata. Invecchiamento in tonneau di rovere francese, lungo affinamento in bottiglia.
Zona di Produzione: Provincia di Torino
Temperatura di servizio: Servire a temperatura ambiente (18/20°C) stappando la bottiglia un’ora prima. In alternativa decantare, al fine di ottenere una migliore espressione dei profumi.
Abbinamento: Vino strutturato, ricco e muscoloso. Adatto in particolar modo a piatti succulenti. Carni rosse, stracotti, brasati. Ottimo anche con formaggi dalla buona stagionatura.
Confezionamento: cartoni da 6
FREISA DI CHIERI DOC SUPERIORE VILLA DELLA REGINA
Vitigno: Freisa 100%
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, lunga fermentazione con le bucce a temperatura controllata. Invecchiamento in tonneau di rovere francese, lungo affinamento in bottiglia.Bottiglie limitate e numerate.
Zona di Produzione: Vigneto di Villa della Regina a Torino
Temperatura di servizio: Servire a temperatura ambiente (18/20°C) stappando la bottiglia un’ora prima. In alternativa decantare, al fine di ottenere una migliore
Abbinamento: Vino strutturato, ma fine ed elegante. I suoi tannini, presenti ma morbidi ed i suoi sentori speziati invitano un accostamento a primi piatti intensi e ricchi. Molto bene anche con le carne, soprattutto con la selvaggina.
Confezionamento: cartoni da 6
VINO ROSATO - ROSATO DELL'ARCO
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, fermentazione con le bucce a temperatura controllata
Temperatura di servizio: Servire a 10/12°C fresco ma non freddissimo per conservare la fragranza e l’intensità dei profumi.
Abbinamento: Un vino semplice ma non banale, molto duttile nell’abbinamento. Davvero molto gradevole soprattutto nelle stagioni più calede, unito ai piatti della cucina mediterranea. Insalate, primi piatti (anche freddi), pesce e crostacei.
Confezionamento: cartoni da 6 bottiglie
SPUMANTE BRUT ROSE' "CHIULIN"
Vinificazione: Pigiatura soffice con separazione dei raspi, fermentazione con le bucce a temperatura controllata. Rifermentazione in autoclave.
Temperatura di servizio: Servire a 10/12°C fresco ma non freddissimo per conservare la fragranza e l’intensità dei profumi.
Abbinamento: La bollicina rosè richiama immediatamente il più classico degli aperitivi. Si tratta tuttavia di uno spumante in grado di reggere agevolmente molti formaggi (soprattutto freschi) e salumi non troppo stagionati. Eccellente l’abbinamento con i crostacei.
Confezionamento: cartoni da 6 bottiglie.